Impariamo il Braille
La storia dell'emancipazione dei ciechi, come singoli e come minoranza sociale comincia con l'invenzione di un alfabeto per loro, così come l'invenzione della scrittura segna il passaggio dalla preistoria alla storia dell'emancipazione del genere umano.
(A. Quatraro)
Spesso l'atteggiamento di chi vede nei confronti del Braille è di mistero e timore. I "fortunati" che sono in grado di leggere e scrivere sono guardati con ammirazione. Un po' come a scuola quando improvvisamente scopri di essere un esperto perché sai accendere il computer o far funzionare il videoregistratore. In realtà non è così difficile e per dimostrarlo in questi ultimi due anni sono nati ben 3 software di auto apprendimento per vedenti del codice Braille.
1. Co.Bra. - Conoscere il Braille
Programma finanziato dal GLIP di Vicenza e gestito dal secondo Istituto Comprensivo di Torri di Quartesolo (VI)
Coordinamento e organizzazione a cura del Servizio Nuove Tecnologie per l'Integrazione del Provveditorato di Vicenza
A cura di Flavio Fogarolo, software di Franco Frascolla.
2. Braille Teacher - Insegnante del Braille
Realizzato con il sostegno della Regione Emilia Romagna e con i fondi della legge n. 284/97
Franca Gamberini
Sede centrale
A.S.P.H.I. - Associazione per lo Sviluppo di Progetti Informatici per gli Handicappati
via Arienti, 6 - 40124 Bologna
tel. 051277811
fax 051224116
Sede periferica
via M. Caviglia, 30 - 00194 Roma
tel. fax 0633086492
via Elio Vittorini, 129 - 00144 Roma
tel. 0650292837
nota: segnalo che all'interno dello stesso progetto sono stati prodotti altri software, tra cui
MALOSSI Teacher - Insegnante del Malossi per facilitare l'autoapprendimento del sistema di comunicazione, via mano, utilizzato dalle persone sordocieche;
ASIC, che permette di modificare sul PC alcuni parametri della funzionalità visiva, al fine di meglio comprendere i problemi e le esigenze delle persone ipovedenti.
3. Invito al Braille
realizzato dal C.I.S.A.D. - Centro Informatico per la Sperimentazione degli Ausili Didattici
Istituto F. Cavazza
via Castiglione, 71 - 40124 Bologna
tel. 051332090
fax 051332609
Corso Braille sul web
Questo progetto della Tiflosystem si rivolge a tutti coloro che vogliono conoscere il Braille, in particolar modo agli insegnanti, ai genitori e agli operatori sociali che sono a contatto con persone non vedenti. Inoltre il programma è realizzato in modo accessibile, così da poter essere usato anche dai non vedenti stessi.
Mailing List
Su yahoo gruppi, esiste una mailing list dedicata all'insegnamento/apprendimento del sistema di scrittura Braille.
Per iscriversi è sufficiente inviare una mail vuota al seguente indirizzo e poi confermare la registrazione:
Libri
Il Braille. Un altro modo di leggere e di scrivere
Quatraro A. - Ventura E.
Bulzoni, 1992
I segni della musica nel sistema Braille
Costanzo Capirci
Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita", Monza, 1997
nota: segnalo l'esistenza del software "Braille Music Kit", per maggiori informazioni www.dodiesis.com
Codice Braille Italiano 1998
Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita", Monza, 1998
Per l'elenco completo guarda sulla pagina dei libri Braille