Provincia di Roma
dott.ssa Daniela Monteforte
Assessore alle Politiche della Scuola
Via S. Eufemia, 19 - 00187 Roma
Telefono: 06.67.66.35.82 – 67.66.35.83 – 67.66.36.45
Fax: 06.67.96.731
dott.ssa Tiziana Biolghini
Consigliere Delegato alle Politiche dell'Handicap
Via delle Tre Cannelle, 1/b - 00187 Roma
Telefoni: 06.67.66.73.96 – 67.66.74.72 - 67.66.75.32
Fax: 06.67.66.73.56
E-mail: prob.handicap@provincia.roma.it
Provinciabile.it
Portale della Provincia di Roma sul mondo dei diversamente abili
a cura dell'Ufficio del Consigliere Delegato alle Politiche dell'Handicap
Avv. Alessandro Licheri
Difensore civico
Indirizzo: Via delle Tre Cannelle, 1/b - 00187 Roma
Telefono: 06.67.66.71.17
Fax: 06.67.66.73.86
Orario Ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento
Il Difensore Civico
Presentazione e competenze
Istruzione e Formazione
Scuola
Formazione professionale
DIP. X - Servizi per la scuola
Dirigente responsabile: COLACICCO Francesco (ad interim)
Indirizzo: Viale di Villa Pamphili, 84 - 00152 Roma
Telefono: 065897971 - 0667664293 - 0667664295
Fax: 065897830
Servizi Sociali
numero verde 800.914.536
lunedì e venerdì ore 09.00 - 13.00
lunedì e giovedì ore 15.00 - 17.00
Assistente per l'autonomia e la comunicazione - AEC
L'art. 13, comma 3 della Legge n. 104 del 1992 obbliga gli enti locali di fornire l'assistenza.
L'art. 139 del Decreto Legislativo n. 112 del 1998 attribuisce alle province, in relazione all'istruzione secondaria superiore, i compiti e le funzioni concernenti i servizi di supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni con handicap.
Assistenza scolastica ai minorati sensoriali
La competenza in materia è affidata alle province dagli artt 150 e 152 della Legge Regionale n. 14 del 1999 della Regione Lazio (circ. 85/2000).
L'ultima comunicazione 2005 - 06
Lettera Circolare Provincia di Roma del 03.08.2005 prot. n. 95521, Assistenza scolastica agli alunni con disabilità (leggi nota e modello)
Contributi 2005 - 06
Come sappiamo dal 2004-05 il Comune di Roma non eroga più alle scuole superiori i contributi in base alla L.R. 29/92 . La Provincia sostiene di aver risposto alle richieste delle scuole in questi anni. Comunque sia il 17 febbraio 2006 ha pubblicato un avviso pubblico per l'erogazione di questi fondi, scadenza 28 febbraio (?). (leggi)
Progetto "Su e giù per i Castelli Romani"
Parte il progetto "Su e giù per i Castelli Romani", finalizzato a fornire assistenza ai non vedenti. Grazie a un finanziamento concesso dall'assessorato alle Politiche sociali della Provincia di Roma i non vedenti potranno avere a disposizione assistenti con auto per svolgere tutte le funzioni della vita sociale. La Provincia fornisce tutto gratuitamente, assicurando personale anche per le ore libere da trascorrere in casa. Questo servizio è attivo da anni a Roma e per la prima volta viene proposto in provincia. Due sportelli dell'Unione italiana ciechi a Grottaferrata e a Genzano raccolgono la adesioni.
+Bus, il nuovo servizio di trasporto a chiamata per i disabili
Il Presidente della Provincia di Roma, Enrico Gasbarra, ha presentato "+Bus", il nuovo servizio di trasporto a chiamata per i disabili istituito per la prima volta in tutti i 121 comuni del territorio della provincia di Roma (Capitale compresa).
Alla conferenza stampa hanno partecipato gli assessori provinciali alla Mobilità, Michele Civita, alle Politiche Sociali, Claudio Cecchini, e il consigliere provinciale delegato alle Politiche per l'Handicap, Tiziana Biolghini.
"+Bus" è un servizio di trasporto gratuito che sarà attivo dal 5 settembre, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 22, ed il sabato dalle ore 15 alle 24. Sarà inoltre possibile l'effettuazione di servizi straordinari anche in giornate festive ed orari particolari.
Per usufruire del servizio basterà accreditarsi telefonando al numero verde 800.97.97.96, operativo a partire dal 27 luglio.