Visite speciali
Vengono segnalati luoghi ed iniziative dove sono stati allestiti percorsi dedicati alla disabilità visiva.
Roma
- Musei Vaticani e Gallerie Pontificie (in particolare il Museo Gregoriano
profano). Viale Vaticano, tel. 06.69.88.38.60 - 06.69.88.49.47
- Catacombe di Domitilla, via delle Sette Chiese, 283 tel. 06.51.10.342
- Catacombe di Pretestato, via Appia Pignatelli, 11 tel. 06.86.20.01.01
- Catacombe di San Callisto e San Sebastiano
via Appia Antica, 110/126 - 136 - tel. 06.78.87.035 - tel. 06.51.36.727-5
- Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea.
via F. Crispi, 24 - via Cagliari, 29
tel. 06.88.44.930, uff. att. didattiche 06.47.42.848
- Museo Barracco. E' disponibile l'audioguida per bambini "Con Leo nel museo". A disposizione del pubblico non-vedente una planimetria ed una guida del Museo in braille in lingua italiana ed inglese. Corso Vittorio Emanuele 166/a. Informazioni tel. 06.82.05.91.27.
- Museo Canonica. Fortezzuola di Villa Borghese
viale P. Canonica, 2. tel. 06.88.42.279
- Musei Capitolini. E' disponibile l'audioguida per bambini "Con Leo nel
museo".
Piazza del Campidoglio. tel. 06.39.96.78.00, uff. att. didattiche
06.39.96.77.00, tel. 06.67.10.20.71 - 06.67.10.24.75
- Museo della Civiltà Romana. E' disponibile l'audioguida per bambini "Con
Leo nel museo". Piazza G. Agnelli, 10 - tel. 06.59.26.135 - 06.59.26.041
- Museo Nazionale di Castel S. Angelo
Lungotevere Castello, 50. tel. uff. att. didattiche 06.39.96.77.00,
tel. 06.68.69.111
- Foro di Traiano, tel. 06.67.81.883
- Roseto del Comune di Roma (per prenotare visite guidate gratuite:
06.57.46.810)
- Museo Ebraico, Lungotevere Cenci, tel. 06.68.40.061 fax 06.68.40.06.84
- Orto Botanico (Giardini di Palazzo Corsini), Largo Cristina di Svezia, 24
tel. 06.68.64.193 (Giardino degli Aromi)
- Auditorium Parco della Musica, viale Pietro de Coubertin, infoline
06.80.24.12.81.
E' dotato di un percorso completo per non vedenti: un chilometro di tappeto attrezzato, con segnali tattili e tabelle in Braille che indicano svolte e direzioni. Partendo da viale De Coubertin, il nastro attraversa il foyer dell'Auditorium e arriva all'ingresso delle tre sale e degli spazi allestiti a museo.
- Parco regionale del Pineto
Un'area verde attrezzata con percorsi per non vedenti all´interno del parco regionale del Pineto (via Proba Petronia, zona Valle Aurelia)
- Museo Nazionale Preistorico Etnografico
Il museo è organizzato in due settori: uno dedicato alla Preistoria e
Protostoria ed uno alle Culture Indigene Extraeuropee.
È possibile ascoltare l'intero sito al link
Le sale permanenti di Paletnologia e di Africa sono attrezzate per una visita per non vedenti e ipovedenti. Presso la biglietteria del Museo è possibile ricevere un CD-audio per la percorrenza delle sale.
Fuori Roma
- Villa Fogliano (Sentiero "Orto Botanico di Fogliano"). Info
Parco Nazionale del Circeo
Via Carlo Alberto 107 - 04016 Sabaudia (LT)
Tel. 0773 511385 - Fax 0773 510503
Aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 13.00 e il pomeriggio concordando
l'orario con il personale
- Museo Naturalistico del Fiore, Riserva Naturale Monte Rufeno, Torre Alfina,
01021 Acquapendente (Viterbo)
per prenotazioni tel. 800.41.18.34
tel. 0763.73.09.224 - 0763.71.10.60 - fax 0763.73.36.42,
- Museo Civico di Santa Marinella e Castello di Santa Severa. Le piante in
rilievo sono opera del Centro Regionale S. Alessio.
- Museo Storico dell'Aeronautica Militare, via Circumlacuale Vigna di Valle -
Bracciano tel. 06.99.88.75.08 - 06.99.88.75.09 fax 06.99.88.74.45
- Museo Nazionale della Campagna dell'Agro Romano per la Liberazione di
Roma
via delle Mura, 2 - Mentana - tel. e fax 06.90.62.71.94
- Castello Marchesi Longhi de Polis, via Umberto I, 27 - Fumano (Frosinone)
tel. 0775.49.023 fax 0775.49714
- Oasi WWF MacchiaGrande (Roma)
L'ingresso dell'Oasi si trova presso Fregene sud, all'incrocio tra via
Castellammare e via della Veneziana.
L'Oasi è aperta da ottobre a maggio, con visite guidate la domenica alle ore
10,00 e alle 14,00. Gruppi e scolaresche sono ammessi tutti i giorni, su
prenotazione presso l'Oasi. Esiste un Calendario speciale di visite estive.
Info
Tel. 06/6685487